👑 Quando il Papa entra nella lingua: parole ed espressioni italiane legate al Vaticano
L'Italia è un Paese meraviglioso: puoi fare colazione con un cornetto, visitare le rovine di un impero e poi incrociare per strada un cardinale in tonaca rossa. In effetti, anche se la Città del Vaticano è uno stato indipendente, è proprio nel cuore di Roma. E questo ha lasciato, e continua a lasciare, il segno. Non solo nella storia e nella cultura, ma anche nella lingua italiana di tutti i giorni.
CULTURA
Elizabetta Ciccone
5/23/20255 min read
L'Italia è un Paese meraviglioso: puoi fare colazione con un cornetto, visitare le rovine di un impero e poi incrociare per strada un cardinale in tonaca rossa. In effetti, anche se la Città del Vaticano è uno stato indipendente, è proprio nel cuore di Roma. E questo ha lasciato, e continua a lasciare, il segno. Non solo nella storia e nella cultura, ma anche nella lingua italiana di tutti i giorni. La figura del Papa, con tutta la sua solennità e autorità, è uscita dalle basiliche ed è entrata nei modi di dire, negli scherzi, perfino nei meme. Vediamo insieme alcune espressioni che hanno a che fare con l'elezione del pontefice (sì, proprio quella con la fumata bianca), e poi altre che, più in generale, dimostrano come la religione abbia ben più di un piede nel vocabolario italiano. Amen.
🏛️ Termini del Conclave e dell'Elezione Papale
Conclave (Conclàve)
Dal latino "cum clave" (con chiave), indica la riunione super segreta dei cardinali per eleggere un nuovo Papa. Durante il conclave, i cardinali sono isolati dal resto del mondo fino alla decisione finale.
Extra omnes
Significa "tutti fuori". È l'ordine dato per far uscire tutti dalla Cappella Sistina, tranne i cardinali elettori, all'inizio del conclave.
Fumata bianca / Fumata nera
La fumata bianca indica che un nuovo Papa è stato eletto. La fumata nera segnala che non è ancora stata presa una decisione. Il fumo proviene dalla combustione delle schede di voto. Insomma, Il sistema più vintage del mondo per annunciare un'elezione. Bianco: abbiamo un Papa. Nero: niente da fare, riproviamo domani.
🔥 Comignolo
Il comignolo è la parte finale di un camino, quella che sporge dal tetto e da cui esce il fumo.
Nel contesto dell'elezione del Papa, si parla del comignolo della Cappella Sistina, da cui esce la famosa fumata nera (nessun Papa eletto) o fumata bianca (nuovo Papa eletto).
Es: Tutti guardavano il comignolo in attesa della fumata bianca.
Habemus Papam
Frase latina che significa "Abbiamo il Papa". È l'annuncio ufficiale dell'elezione di un nuovo pontefice.
Urbi et Orbi
Significa "alla città (di Roma) e al mondo". È la benedizione solenne che il Papa impartisce in occasioni speciali.
📜 Espressioni diventate idiomatiche legate al Papa
1. Ogni morte di Papa
Questa espressione significa "molto raramente". Deriva dal fatto che la morte di un Papa è un evento raro. Si usa per indicare qualcosa che accade di rado.
📌 Vado al cinema ogni morte di Papa, ormai preferisco guardare i film a casa.
📌 Mia sorella chiama i nostri genitori ogni morte di Papa: dice sempre che è troppo impegnata!
2. Morto un Papa se ne fa un altro
Significa che nessuno è insostituibile. Anche se una persona importante viene a mancare, qualcun altro prenderà il suo posto.
📌 Non preoccuparti se l'insegnante va via: morto un Papa se ne fa un altro!
📌 Il mio ragazzo mi ha lasciato! / Non ti preoccupare, morto un Papa se ne fa un altro!
🧑🎓 Papabile
In origine, Papabile è un aggettivo che indica un cardinale che ha buone possibilità di essere eletto Papa.
Oggi, in senso figurato, Papabile si usa nel linguaggio comune anche per indicare una persona che ha buone probabilità di ottenere una certa posizione o incarico.
Es: Tra i candidati al premio, lei è sicuramente la più Papabile.
Questa parola dimostra come il vocabolario ecclesiastico possa entrare nel linguaggio comune.
[💡Curiosità: in spagnolo questo termine non ha sviluppato per ora, nell’uso comune, un significato figurato o esteso come in francese (dove Papable può significare anche semplicemente “Papabile” in senso generico, cioè “che ha buone possibilità di ottenere qualcosa”) o in italiano. Risulta perlopiù ancora legato alla sfera dell’elezione del Papa.]
⚖️ Chi entra Papa esce cardinale
Questa espressione si usa per dire che chi parte favorito in una competizione spesso alla fine non vince.
Nel contesto del conclave, il "Papabile" più quotato (cioè quello che tutti pensano verrà eletto) alla fine potrebbe non essere scelto.
È un modo ironico per ricordare che niente è sicuro fino alla fine.
📌 – Secondo te chi prenderà la promozione? – Non saprei… chi entra Papa esce cardinale!
💬 Papale Papale
Questa locuzione significa dire qualcosa in modo chiaro, diretto e senza giri di parole.
Deriva dal modo di parlare ufficiale e autorevole del Papa, che dovrebbe essere chiaro e senza ambiguità.
In pratica, è l’equivalente di "detto pane al pane e vino al vino".
📌 – Gli hai detto che non vuoi più uscire con lui? – Certo, gliel’ho detto Papale Papale.
😇 Fare la predica
Significa rimproverare qualcuno con tono moralizzante, come farebbe un prete durante l’omelia.
📌: Basta, non mi fare la predica: lo so che ho sbagliato!
🙏 Mettersi l’anima in pace
Espressione che deriva dal linguaggio religioso/spirituale e significa accettare qualcosa con rassegnazione.
📌 Hai perso il treno, ormai mettiti l’anima in pace.
🏠⛪ Essere una persona “casa e chiesa”
Questa espressione si usa per descrivere una persona molto riservata e tranquilla, che conduce una vita semplice, non troppo movimentata.
Spesso si usa in modo neutro o leggermente ironico, per indicare chi non ama la vita mondana e preferisce rimanere nel proprio ambiente familiare.
📌 Non aspettarti che venga in discoteca: lui è un tipo casa e chiesa!
🛐 Essere un santarellino / una santarellina
Si dice in modo ironico o sarcastico, per indicare qualcuno che finge di essere buono e innocente.
📌 Non fare il santarellino, sappiamo tutti che sei stato tu!
🎭 Fare il miracolo
Espressione usata quando si riesce a ottenere un risultato insperato o molto difficile.
Es: Ha fatto il miracolo: ha finito il progetto in tempo!
📌 Ha fatto il miracolo! Ha fatto goal al novantesimo!
💒 Avere una fede di ferro
Espressione legata alla religione, ma usata anche in senso più ampio per indicare una convinzione fortissima in qualcosa o qualcuno.
📌 Ha una fede di ferro nel suo progetto, nonostante tutte le difficoltà.
⛓️ Essere in croce
Espressione che indica stare in una situazione molto difficile o faticosa.
📌 Con tutti questi problemi, sono proprio in croce ultimamente!
Simile ma non uguale:
🔨 Mettere in croce (qualcuno)
Tormentare o assillare qualcuno, spesso con richieste, critiche o problemi continui, al punto da farlo sentire stanco o esasperato.
Deriva dall’immagine della crocifissione, simbolo di sofferenza, e si usa in senso figurato.
📌 I miei genitori mi mettono in croce con tutte queste domande sull’università!
📌 Lo hanno messo in croce durante la riunione: tutti lo criticavano.
📌 Per favore, non mi mettere in croce con mille messaggi al giorno!
Autor: Elizabetta Ciccone, professoressa de Italiano Oggi.
Elisabetta Cicconne
Soy italiana, nací en Roma y actualmente vivo en Madrid.
Mediadora Lingüística y Cultural en inglés y ruso, Máster en Lingüística y Comunicación por la Universidad de Roma Tre. Enseña italiano e inglés y también habla español.
"Italiano Oggi ha sido una gran inspiración para mí en estos últimos meses, y formar parte de esta escuela online como profesora es un sueño hecho realidad. ¡Tengo muchas ganas de enseñar el italiano y la cultura italiana trabajando con este equipo increíble!"
Italiano Oggi
La mejor experiencia de aprendizaje de la lengua y cultura italiana.
Inscripciones e Información
secretaria@italianooggi.com
+54 9 381 616-4532
+34 614 38 16 96
© 2024. All rights reserved.
Italiano Oggi LLC. 1209 Mountain Road Pl,
Albuquerque, NM 87110.
administracion@italianooggi.com