Cinque cose da sapere sulla Pasqua in Italia
Nonostante il Natale sia sicuramente la celebrazione più sentita dell’anno, la Pasqua resta una delle feste più importanti in Italia, sia dal punto di vista religioso che culturale. Si celebra la resurrezione di Gesù Cristo, un evento centrale della tradizione cristiana.
CULTURA
Elisabetta Ciccone
4/17/20254 min read
Nonostante il Natale sia sicuramente la celebrazione più sentita dell’anno, la Pasqua resta una delle feste più importanti in Italia, sia dal punto di vista religioso che culturale. Si celebra la resurrezione di Gesù Cristo, un evento centrale della tradizione cristiana.
Ma oggi, in Italia, la Pasqua è anche un momento di ritrovo familiare, di tradizioni regionali e, naturalmente, di grandi abbuffate.
La “Settimana Santa” inizia con la Domenica delle Palme e finisce con la Domenica di Pasqua. Ogni giorno ha un significato speciale e, in molte città italiane, si organizzano celebrazioni solenni, processioni e riti tradizionali. Tuttavia, i giorni precedenti alla Pasqua sono feriali (si lavora!).
Domenica delle Palme
Si ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme. I fedeli portano a messa rami di ulivo (simbolo di pace) che vengono benedetti e poi portati a casa.
Giovedì Santo
Si ricorda l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. In alcune chiese si celebra la “lavanda dei piedi” in memoria di quando Gesù lavò i piedi ai suoi discepoli mostrando loro in che modo dovevano rapportarsi gli uni agli altri, un gesto simbolico di umiltà e fratellanza.
Venerdì Santo
È un giorno di silenzio e meditazione: si ricorda la morte di Gesù. In molte città, specialmente nel Sud Italia, si organizzano suggestive processioni.
In Sicilia, in Puglia, in Calabria e Campania i partecipanti indossano tuniche e cappucci bianchi (chiamati “incappucciati”) e portano per le strade grandi statue della Madonna o di Gesù.
A Taranto, la processione dura tutta la notte.
A Roma, il Papa guida la tradizionale Via Crucis (processione in ricordo della salita di Gesù con la croce verso il calvario) al Colosseo, seguita in tutto il mondo.
Sabato Santo
È un giorno di attesa e silenzio. La sera si celebra la Veglia pasquale, una lunga messa in cui si accende il Cero Pasquale, simbolo di luce e rinascita, in onore della resurrezione di Gesù.
Domenica di Pasqua
È il giorno della resurrezione, è un giorno di festa! Si celebra con una messa solenne e con grandi pranzi in famiglia.
2. Cibo e tradizioni culinarie
Come ogni celebrazione, anche la Pasqua in Italia ha le sue tradizioni culinarie, e ogni regione italiana ha i suoi piatti tipici, ma tutti condividono lo stesso spirito: stare insieme e mangiare bene.
Ecco alcuni esempi di cibi tipici del periodo pasquale:
Pastiera napoletana (Campania): torta dolce fatta con ricotta, grano cotto, canditi e acqua di fiori d’arancio. Simboleggia la rinascita e la primavera.
Casatiello (Napoli): torta salata con formaggi, salumi e uova intere cotte con il guscio. Simbolo di abbondanza.
Torta pasqualina (Liguria): torta salata di verdure, formaggio e uova. Le uova intere vengono messe crude e cuociono nel forno.
Colazione pasquale (Centro Italia): si fa colazione con salame, uova sode, pane, formaggi e vino… già dalla mattina!
Uova di cioccolato: il simbolo moderno della Pasqua, dentro contengono sempre una sopresa, si regalano soprattutto ai bambini, ma anche molti adulti le adorano!
La colomba pasquale: è un tradizionale pane dolce pasquale, con un impasto fatto in maniera simile al panettone e modellato a forma di colomba con le ali aperte.
1. Le celebrazioni religiose
3. Pasquetta: il giorno della gita o della grigliata (sotto la pioggia!)
Il Lunedì dell’Angelo, detto anche Pasquetta, è una festa molto amata dagli italiani. Si celebra il giorno dopo Pasqua, è un giorno festivo e ricorda l’incontro tra le donne e l’angelo che annunciò loro la resurrezione di Cristo. È tradizione fare una gita fuori porta con amici o parenti: si organizza un picnic, una grigliata, una camminata in campagna. Prima di questo giorno è molto comune sentir parlare di pioggia “A Pasquetta piove sempre!” proprio perché, spesso, a Pasquetta, il tempo è brutto!
4. Espressioni tipiche italiane legate alla Pasqua:
La Pasqua ha lasciato tracce anche nel linguaggio quotidiano. Ecco alcune espressioni italiane, il loro significato e un esempio:
Essere felice come una Pasqua = essere molto contento, allegro. Dal momento che la Pasqua indica una festa di felicità e rinascita!
“Quando ha ricevuto la buona notizia, era felice come una Pasqua!”
Portare la propria croce = affrontare una difficoltà o un dolore personale, si a riferisce a Gesù che ha dovuto portare la croce fino al calvario.
“Ha molti problemi, ma li affronta con coraggio: porta la sua croce in silenzio.”
Rompere le uova nel paniere = rovinare un piano, disturbare.
“Avevo organizzato una festa a sorpresa, ma lui ha rotto le uova nel paniere raccontando tutto!”
Essere pieno come un uovo = essere molto sazio.
“Dopo il pranzo di Pasqua ero pieno come un uovo!”
Essere lungo come una Quaresima = essere noioso o infinito. è un proverbio che si riferisce alla durata del periodo di penitenza.
“Questo film è stato lungo come una Quaresima…”
Essere come San Tommaso= non credere a qualcosa finché non si vede. Deriva da un racconto biblico secondo il quale San Tommaso, discepolo di Gesù, non credette alla sua resurrezione finché non lo vide con i suoi occhi.
“Non crede mai a nulla, è proprio come San Tommaso!”
Autor: Elisabetta Ciccone, docente de Italiano Oggi.
Elisabetta Cicconne
Soy italiana, nací en Roma y actualmente vivo en Madrid.
Mediadora Lingüística y Cultural en inglés y ruso, Máster en Lingüística y Comunicación por la Universidad de Roma Tre. Enseña italiano e inglés y también habla español.
"Italiano Oggi ha sido una gran inspiración para mí en estos últimos meses, y formar parte de esta escuela online como profesora es un sueño hecho realidad. ¡Tengo muchas ganas de enseñar el italiano y la cultura italiana trabajando con este equipo increíble!"
Italiano Oggi
La mejor experiencia de aprendizaje de la lengua y cultura italiana.
Inscripciones e Información
secretaria@italianooggi.com
+54 9 381 616-4532
+34 614 38 16 96
© 2024. All rights reserved.
Italiano Oggi LLC. 1209 Mountain Road Pl,
Albuquerque, NM 87110.
administracion@italianooggi.com